TGMATIC T3
Siamo lieti di presentare la nuova serie di controllori TGMATIC T3, dedicati all’automazione. I controllori TGMATIC, già ampiamente usati negli impianti di automazione industriale per la supervisione e controllo garantiscono una gestione efficiente e sicura di tutto il processo. I controllori TGMATIC grazie alla loro architettura a microcontrollore permettono flessibilità, personalizzazione e facilità di integrazione adattandosi alle specifiche esigenze del cliente.
richiedi informazioni →

TGMATIC T3 ADC

La comunicazione fra i vari dispositivi e l’acquisizione dei segnali analogici (4-20 mA) è affidata al controllore TGMATIC T3 ADC.
L’architettura è modulare e permette di espandere il TGMATIC T3 ADC in serie e o in parallelo .
Il core del controllore TGMATIC T3 ADC , è il collaudato ARM Cortex, dedicato alla comunicazione, mentre la conversione dei segnali a 16 bit è affidata agli ADS 1115.
Il TGMATIC T3 ADC è equipaggiato con watchdog per rilevare e gestire situazioni di blocco o loop infiniti nel programma, prevenendo così malfunzionamenti e garantendo la continuità del processo controllato.


1. PC, che può essere esterno o integrato nel controllore TGMATIC T3 ADC
2. TGMATIC T3 SW
3. TGMATIC T3 MSW
I protocolli di comunicazione utilizzati sono l’UDP, lato PC, RS485 lato TGMATIC T3 SW ed I2C lato TGMATIC T3 MSW
I firmware nei controllori TGMATIC T3 sono proprietari ed aggiornabili da remoto.
TGMATIC T3 SW

Il comando degli attuatori è affidato al controllore TGMATIC T3 SW. Il TGMATIC T3 SW è dotato di un sistema di controllo che fornisce informazioni sullo stato degli attuatori connessi.
L’architettura è modulare e permette di espandere il TGMATIC T 3 SW, in serie e o in parallelo.
TGMATIC T3 MSW

Il comando degli attuatori è affidato al controllore TGMATIC T3 MSW. Il TGMATIC T3 MSW è dotato di un sistema di controllo che fornisce informazioni sullo stato degli attuatori connessi.
L’architettura è modulare e permette di espandere il TGMATIC T 3 MSW, in serie e o in parallelo.
Applicazioni
1. Automazione della Produzione e delle Linee di Assemblaggio
Controllo e coordinano ogni fase del processo produttivo.
Controllo Macchinari: Gestiscono il funzionamento di singole macchine, come presse, torni, fresatrici, saldatrici e avvolgitrici.
Linee di Assemblaggio: Sincronizzano il movimento di nastri trasportatori, bracci robotici e stazioni di lavoro per garantire che ogni pezzo venga lavorato al momento giusto. Nell'industria automobilistica, ad esempio, i PLC gestiscono l'intero processo di assemblaggio, dalla carrozzeria alla verniciatura, fino al montaggio finale.
Sistemi di Imballaggio e Confezionamento: Controllano macchine che riempiono, sigillano, etichettano e impacchettano prodotti ad alta velocità, garantendo precisione e consistenza.
2. Controllo di Processo
Per il controllo di processi in cui le variabili devono essere mantenute entro limiti precisi.
Industria Chimica e Farmaceutica: Controllano il flusso di liquidi, la pressione, la temperatura e la miscelazione di ingredienti per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto.
Industria Alimentare e delle Bevande: Gestiscono i processi di pastorizzazione, fermentazione, imbottigliamento e confezionamento, assicurando il rispetto degli standard igienici e di qualità.
Impianti di Trattamento Acque: Automatizzano il pompaggio, la filtrazione, il dosaggio di sostanze chimiche e la disinfezione, garantendo che l'acqua trattata sia sicura per il consumo o lo scarico.
3. Logistica e Gestione Materiali
I controllori sono fondamentali per l'efficienza dei magazzini e dei centri di distribuzione.
Sistemi di Trasporto: Controllano il movimento dei nastri trasportatori, smistando i prodotti in base alla loro destinazione.
Magazzini Automatici: Gestiscono robot mobili, carrelli elevatori automatizzati e sistemi di stoccaggio e prelievo automatici (AS/RS), ottimizzando lo spazio e la velocità di gestione degli ordini.
Controllo di Gru e Elevatori: Supervisionano il movimento e il posizionamento preciso di gru industriali e sistemi di sollevamento.
4. Sistemi Edifici e Infrastrutture
Anche al di fuori dell'ambito strettamente industriale, i controllori trovano applicazione nella gestione di strutture complesse.
Automazione Edifici: Controllano i sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata), l'illuminazione, la sicurezza e il controllo accessi in grandi edifici commerciali e industriali, migliorando l'efficienza energetica.
Gestione del Traffico: Controllano semafori, passaggi a livello e pannelli a messaggio variabile per ottimizzare il flusso del traffico in città e autostrade.
5. Settori Energetici
I controllori sono impiegati per il controllo e la gestione di impianti di generazione e distribuzione di energia.
Centrali Elettriche: Controllano turbine, generatori e altri componenti critici, garantendo un funzionamento sicuro ed efficiente.
Sistemi di Distribuzione Elettrica: Monitorano e controllano i quadri elettrici e altri dispositivi per gestire in modo ottimale la distribuzione dell'energia.
Impianti di Energie Rinnovabili: Controllano l'orientamento delle pale delle turbine eoliche e il funzionamento dei pannelli solari, massimizzando la produzione di energia. In sintesi, la versatilità e l'affidabilità dei controllori li rendono una soluzione universale per automatizzare processi, migliorare l'efficienza, ridurre i costi e aumentare la sicurezza in quasi ogni tipo di industria.
Soluzioni di installazione

per grandi applicazioni

RACK
per medie applicazioni

Case TEREGROUP
per applicazioni compatte
Per informazioni / preventivi
Via S. Gregorio, 55, 20124 Milano