TGMATIC - HMI


Software di supervisione e
automazione per impianti industriali
  • Supervisione e Controllo Remoto
  • Acquisizione Dati in Tempo Reale
  • Interfaccia Grafica e Gestione Allarmi
  • Analisi Dati e Reportistica
  • Scalabilità
richiedi informazioni →
Software di tipo SCADA ( Supervisory Control And Data Acquisition)

TGMATIC - HMI


L’ HMI (Human-Machine, interface), è un software proprietario, registrato "AutoPromatix®" sviluppato in ambiente LabView. Il software, di tipo SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition), è estremamente flessibile e personalizzabile secondo le specifiche esigenze e può comunicare con altri sistemi di automazione tramite OPC (Open Platform Communications) o tool specifici.



richiedi informazioni →




Caratteristiche principali



1. Acquisizione Dati e Monitoraggio in Tempo Reale

Il cuore di un sistema SCADA è la sua capacità di raccogliere dati in tempo reale da una vasta gamma di dispositivi sul campo, come sensori, PLC e RTU (Remote Terminal Unit).

Raccolta Dati: Acquisisce parametri cruciali come temperatura, pressione, portata, livelli, stato delle macchine e allarmi.

Monitoraggio: Fornisce una rappresentazione visiva dello stato del processo, permettendo agli operatori di vedere cosa sta succedendo in ogni momento.

2. Controllo e Supervisione

Oltre al semplice monitoraggio, un sistema SCADA permette agli operatori di inviare comandi per controllare le operazioni dell'impianto.

Comandi Remoti: Gli operatori possono avviare o arrestare macchine, aprire o chiudere valvole, regolare la velocità dei motori e modificare i parametri di processo direttamente dall'interfaccia SCADA.

Controllo Manuale e Automatico: Offre la possibilità di operare manualmente o di far eseguire al sistema comandi automatici basati su logiche predefinite

3. Interfaccia Uomo-Macchina (HMI)

L'HMI è la parte del sistema SCADA con cui l'operatore interagisce direttamente. È progettata per essere intuitiva e di facile comprensione.

Visualizzazione Grafica: Presenta una rappresentazione grafica del processo (sinottico), mostrando le macchine, le tubature, i serbatoi e altri elementi in modo chiaro. I colori, le animazioni e gli indicatori visivi aiutano a interpretare rapidamente lo stato dell'impianto.

Pannelli di Controllo: Offre pulsanti, interruttori e campi di input virtuali che permettono agli operatori di interagire con il sistema.

Allarmi e Notifiche: Visualizza allarmi e avvisi in tempo reale, informando l'operatore di anomalie o malfunzionamenti.

4. Gestione Allarmi e Eventi

Un aspetto critico di un sistema SCADA è la sua capacità di gestire e notificare gli eventi critici.

Registrazione Eventi: Registra ogni evento e ogni allarme con data e ora, creando uno storico utile per l'analisi post-evento e il troubleshooting.

Notifiche: Può inviare notifiche via email, SMS o altri canali in caso di allarmi, anche a personale remoto, per una risposta rapida.

Gestione Gerarchica: Permette di classificare gli allarmi per priorità, aiutando gli operatori a concentrarsi sulle problematiche più urgenti.

5. Archiviazione e Analisi Dati

I dati raccolti non sono solo per il monitoraggio in tempo reale, ma anche per analisi storiche e reportistica.

Database Storico: I dati vengono archiviati in un database, permettendo di analizzare l'andamento del processo nel tempo, identificare le tendenze e ottimizzare le prestazioni.

Reportistica: Genera automaticamente report di produzione, di consumo energetico, di qualità e di manutenzione, fornendo una visione approfondita dell'efficienza dell'impianto.

Analisi dei Dati: I dati storici possono essere utilizzati per la manutenzione predittiva, individuando anomalie che potrebbero segnalare un guasto imminente di un macchinario

6. Architettura Distribuita e Scalabilità

I sistemi SCADA sono progettati per essere flessibili e per crescere insieme all'impianto.

Topologia: Tipicamente hanno un'architettura client-server, dove uno o più server centrali comunicano con i dispositivi sul campo e con i client (le postazioni degli operatori) che visualizzano i dati.

Scalabilità: Possono essere facilmente espansi aggiungendo nuovi dispositivi o postazioni operatore, senza dover rifare l'intero sistema.

Rivenditore esclusivo






Visita il sito

Per informazioni / preventivi






*Acconsento alla memorizzazione e al trattamento di questi dati allo scopo di stabilire un contatto. Sono consapevole di poter revocare il mio consenso in qualsiasi momento.

Tere Group srl – P.Iva: 03467350363
Via S. Gregorio, 55, 20124 Milano

PRIVACY POLICY

Site by abcstudi.com